Sardinia J-Experience
.
Exploring Sardinia in collaborazione con J-Club Offroad Experience di Roma sta organizzando la prima edizione del SARDINIA J-EXPERIENCE evento itinerante per sole Jeep. L'evento si svolgerà dal 26 al 28 aprile per un totale di circa 600 km di cui il 90% in fuoristrada. E' secondo noi il miglior modo per stare insieme in una favolosa location. Il SARDINIA J-EXPERIENCE è aperto a tutti i possessori di Jeep ma purtroppo il numero dei partecipanti sarà limitato.
Programma:
26 aprile
Ore 7:00 sbarco nave Olbia
Ore 8:00 briefing e partenza
Tappa Olbia-Aggius
Partendo da Olbia ci inoltreremo subito nel comprensorio montano di Monte Pino ricco di mulattiere e percorsi fuoristradistici di ogni genere dai più hard ai più scorrevoli e paesaggistici, da qui muoveremo verso la zona di Luogosanto, caratteristico paese gallurese per accedere al secondo comprensorio montano di La Traessa, anche qui percorsi tecnici si inerpicheranno verso le vette con vista sulla Corsica.
In serata proseguiremo verso le mulattiere di Luras fino a raggiungere il famoso e storico Agriturismo Il Muto di Gallura, museo etnografico della Sardegna e contenitore delle tradizioni culturali e gastronomica della Gallura Montana.
Pernotto, cena e colazione
27 aprile
Da Aggius, uno dei Borghi Bandiera Arancione d’Italia, attraverseremo la zona asfaltata della Valle della Luna famosa per i suoi monoliti rocciosi e poi entreremo nelle zone demaniali di Scupetu e Lu Colbu, territori della caccia gallurese e del banditismo Corso, incontreremo numerosi antichi stazzi, la cultura abitativa dei primi del ‘600 nel Nord Sardegna; proseguiremo sempre all’interno di demani forestali alla volta di Giuncana per entrare nell’Anglona ossia la valle del
Coghinas il più grande fiume del nord, che attraverso le dolci colline di Perfugas e Sedini ci porteranno nell’ultimo Demanio forestale di San Giovanni a Castelsardo e da qui, attraverso una ripida strada romana arriveremo nel nostro grazioso Hotel premiato per la sua cucina di classe: il Baga Baga
28 aprile
Da Castelsardo punteremo verso le zone montane di Bortigiadas e Balascia attraverso una mulattiera terribile fino a valicare l’omonimo monte e affacciarsi sul Lago Coghinas; da qui vireremo verso est per affrontare il Monte Limbara e la discesa su Olbia nell’ultimo strappo terribile del Monte Telti.
Pranzi al sacco indipendenti