Transumanza di Sardegna 29 maggio-2 giugno 2021
La Transumanza è la migrazione stagionale del bestiame e delle greggi, dai pascoli di pianura o collinari verso le montagne, nel periodo estivo e viceversa percorrendo antiche strade a fondo naturale che attraversavano indistintamente pianori, fiumi, colline e sentieri rocciosi, fermandosi di tanto in tanto negli ovili circolari costruiti con muretti a secco e rifugi per i pastori costruiti con capanne di legni e pietra.
Noi intraprenderemo la TranSardinia proprio sulle tracce delle transumanze di alcune zone tipiche dell'isola.
Giorno 1
Olbia-Tempio-Pattada
Tappa di arrivo, briefing e subito si parte attraverso la foresta demaniale di Monte Pino, le fantastiche colline dei vigneti del Vermentino di Gallura, sino a valicare il massiccio del Monte Limbara con la seconda vetta più alta della Sardegna.
Dopo un pranzo agro-pastorale nel pomeriggio si proseguirà verso l'interminabile demanio di Filigosu prima tappa della nostra Transumanza che si estende dalla vallata di Berchidda per accedere al famosissimo altopiano di Alà dei Sardi e Buddusó sede del Parco Eolico più grande d'Europa e magnifica prova del Mondiale Rally Auto.
In serata raggiungeremo il paese di Buddusó, patria del granito, per rifornimento e si prosegue per l'antico paese di Pattada, patria del coltello più rinomato della Sardegna, Sa Resolza. Se il tempo lo consentirà visteremo il famoso Museo del Coltello del maestro Giagu.
Si pernotterà in uno splendido albergo in autentico stile Liberty.
Giorno 2
Pattada-Foresta Burgos-Gavoi
Da Pattada si parte di buon ora per andare subito a vedere uno dei più grandi complessi nuragici del nord Sardegna, il nuraghe Loelle. Da qui cominciamo un'altra grande Transumanza verso le creste della Foresta di Anela, nei territori di Benetutti, Bono per arrivare nel paesino di Foresta Burgos, storico presidio dell'Arma a Cavallo.
Ancora una tratta forestale e si arriva per pranzo a Bolotana e nel fondo valle di Illorai, da qui giungiamo al paese del rinomato sarto Modolo, famoso per i suoi abiti in velluto, con i quali ha vestito anche numerosi personaggi.
Ancora foreste di Lecci e Querce per giungere al Santuario di Sa Itria con le sue "cumbessiasi", le case delle famiglie del paese dove alloggiano durante la festa del Santo.
Ancora qualche mulattiera e giungiamo a Gavoi, meraviglioso paese ricco di palazzi storici di fondazione piemontese. Alloggeremo in pieno centro in un tipico palazzetto di granito e mangeremo, secondo tradizione, in un ottimo ristorante pluri-premiato.
Giorno 3
Gavoi-Seui-Villagrande Strisaili
Oggi grande tappa marathon! Partiamo dalle ampie foreste di Castagni e Lecci, qui siamo sempre intorno ai 1000m slm. Da Gavoi, superando il Lago di Gusana, entriamo nel massiccio del Gennargentu e nei pressi di Desulo, entriamo nella Barbagia di Seulo attraversando il fiume Flumendosa (livello permettendo). Qui la Transumanza aveva il suo epilogo e infatti ci troviamo nelle maggiori è più popolose zone di animali selvatici, "cuili" (ovili) attivi dell'intera Sardegna.
Dopo una sosta pranzo, proseguiamo nella Barbagia di Seui per attraversare la foresta di Ussassai e giungere alle magnifiche cascate di Lequarci nei pressi del Santuario di Santa Barbara.
Ancora foreste, mulattiere e dopo i "Tacchi", finalmente ci affacciamo al maestoso primo salto del Flumendosa dove alloggeremo in un albergo da sogno immerso in un bosco, dal quale entreremo nella reception direttamente da una taglia-fuoco!
Giorno 4
Villagrande S.-Orgosolo-Oliena
Sveglia, colazione e via respiriamo l'Ogliastra a pieni polmoni, siamo immersi nei pascoli bradi, qui la natura la fa da padrona, non possiamo permetterci distrazioni, guasti o inconvenienti, i falchi e i maiali selvatici ci ronzano intorno per azzannarci!
Cominciamo dopo pochi km un'altra mega Transumanza, quella dei "Supramonte" di Villanova e Orgosolo, scenari da film e incontri ravvicinati con ogni tipo di animale. Sarà un miracolo incontrare esseri umani!
Orgosolo ci accoglie con sua maestà il Monte Fumai.
Proseguiamo su e giù nel Monte San Giovanni, dentro fiumi e su taglia-fuoco da pelo sullo stomaco.
Ci attende un vero pranzo con i pastori di Orgosolo e dopo una breve visita ai suoi murales nel pomeriggio proseguiamo lungo la parete calcarea del Monte Corrasi fino a raggiungere il suo Supramonte. L'arrivo ad Oliena è mozzafiato e ci attende un agriturismo incantato che produce il 100% dei suoi prodotti. È d'obbligo una tappa ulteriore nella Valle di Lanaitto per scoprire le sue grotte.
Giorno 5
Oliena-Torpè-Padru-Olbia
Lasciamo Oliena paese dell'olio e dei vitigni di Cannonau per valicare il Monte Ortobene (NU), dal suo versante nord cominciamo la nostra transumanza attraverso antichi sentieri in direzione Orune e Onanì. Ora ci attende l'antica strada di Santa Annunziata lungo il Rio Posada fino al paese di Lodè. Pranzo con vista sul castello di Posada. Cominciamo la discesa nel demanio forestale di Torpè e da qui guadiamo il fiume per cominciare una nuova transumanza verso l'altopiano di Pedrabianca. Qui il paesaggio è lunare e lascia senza fiato. Ancora un'ultima transumanza dalle alture del Santuario di San Paolo di Monti sino alla vallata del Fiume Padrongianus e finalmente il nostro viaggio è al suo epilogo. Super lavaggio alle nostre belve e ADIOSU, alla prossima avventura in terra sarda!
Alessandro Marzi
www.exploringsardinia.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
00393336266974
FB page: exploring sardinia
Instagram: exploringsardinia
YouTube: exploring sardinia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
00393336266974
Sardinia Adventouring PROMO
GennargenTour
Hard Trail Enduro Sardinia
Tour Enduro Centro Sardegna Gennargentu
Tour Enduro Sud Sardegna Iglesiente
Tour KTM KINI Enduro with Exploring Sardinia
Transumanza di Sardegna
BieTi KTM Sardinia Tour
J-Experience by JClub 2017
Maxienduro Sardinia il Grande Nord Sardegna
KTM Adventure Rally Sardegna 2018 by Exploring Sardinia
Sardinia J-Experience 2018
Sardinia Adventouring 2020
Dainese D-Explorer 2 Gore Tex_2019
Dainese Expedition Master Sardinia 2020

Chi siamo
Salve a tutti, sono Alessandro Marzi, classe 1979, ed ho una fortissima passione per l’avventura,...
Regole dei tour
Queste regole dei tour vengono sottoscritte da ogni partecipante: -l'organizzatore non é...

Dove Siamo
La Sardegna, è una delle più grandi isole del Mediterraneo, sicuramente fra le più affascinanti...

Dicono di noi
Exploring Sardinia nasce dalla voglia di far conoscere e scoprire le bellezze più selvagge ed i...

Organizzazione eventi sportivi
La mia specializzazione in Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale,mi consente di...

Enduro Sardegna - Olbia e Costa Smeralda
Olbia e la Costa Smeralda - paradiso per enduristi. Il percorso di circa 170km si sviluppa,...

Enduro Sardegna - Corsica-Sardegna a/r
Sardegna&Corsica Due paradisi dell'enduro uniti per un tour unico fra le coste sarde e le...

Enduro Sardegna - Centro Sardegna Gennargentu
Il fascino incredile del centro Sardegna, le forti radice della cultura sarda, queste le basi di...

Navigazione
La Sardegna offre migliaia di km di percorsi fuoristrada più o meno impegnativi, e per...

Uso del GPS
Lo strumento per eccellenza dell'appassionato di Scouting e avventura è la mappa, ahimè la...

Uso di Google Earth
.....E al settimo Giorno, Dio creò Google Earth! Ebbene si lo strumento più rivoluzionario al...

Rally raid
Finalmente si parte! Questo è l'epilogo della preparazione, gestione, pianificazione del...

Enduro Sardegna - Montagne di Monte Pino e Monte Limbara
Il percorso va da 200 a 250km, si articola nei complessi forestali di Monte Pino (Olbia) e Monte...

Enduro Sardegna - Demani di Padru e San Teodoro
Questo percorso va dai 150 ai 220km ed è denominato anche il “Parco Giochi” questo giro vi...

Enduro Sardegna - Monte Olia e Alà dei Sardi
Il percorso va dai 200 ai 250km e si articola lungo il complesso forestale di Monte Olia (Monti)...

Enduro Sardegna - Demani di Oschiri, Pattada, Buddusò
Il percorso va dai 220 ai 250km e si sviluppa su percorsi veloci e misti guidati, lungo fasce...

Maxi Enduro Sardegna - La Gallura
300km attraverso gli itinerari del rally e del “gusto” scopriremo la Gallura più unica, fatta di...

Maxi Enduro Sardegna - Centro Sardegna e Barbagie
In 700km di curve e terra si attraverseranno i territori più aspri e selvaggi della Serdegna, il...

Enduro Sardegna - Sud Sardegna Iglesiente
Sei pronto per un tuffo nel passato? Sei pronto a rivivere l'epoca delle grandi avventure...

Enduro Sardegna - Sud Sardegna Pula/Chia/Santadi
Visitiamo l'estremo sud della Sardegna, con le sue famose Torri di avvistamento costiere, i...

Sardegna in moto - Giro di Sardegna
Visita la Sardegna e le sue interminabili strade ricche di curve, non ti perdere gli angoli più...

Sardegna in moto - il nord Coast to Coast
Un unico obiettivo: collegare i due lati dell'isola facendo 10.000 curve! Tour per moto...

Sardegna in moto - Supramonte e Barbagia on the road
Alla ricerca dei sapori e delle mille sfaccettature della cultura e dei paesaggi sardi.

Tour a richiesta
Sviluppiamo ogni tipo di tour a richiesta in ogni parte della Sardegna e Corsica. Partendo dallo...

Tour Maxi Enduro, Escursioni di gruppo, Mototurismo e Endurismo.
Sviluppiamo ogni tipo di tour a richiesta in ogni parte della Sardegna. Analiziamo la fattibilità...

Sardinia Adventouring 28 aprile-2 maggio 2021
SARDINIA ADVENTOURING dal 28 aprile al 2 maggio. 5 giorni in piena libertà per godersi gli...

Moto Enduro e Noleggio
Sono disponibili in abbinamento a tour guidati con il partner Ktm Adventure Tours, motociclette...